CATEGORIE

Marchio: Curci Young
Tipologia: Metodo

SPECIFICHE

Codice: EC11911DGT
Pagine: 88

PUBBLICO

Età:
6-9 10-12

Iniziamo presto con l’ukulele (versione digitale)

con Contenuti extra online

Metodo completo e progressivo per lezioni individuali e di gruppo

L’ukulele è uno strumento economico e maneggevole, facile e intuitivo da imparare, dalla sonorità piacevole e gaia, che ben si presta all’insegnamento ai bambini come primo approccio alla musica.

Iniziamo presto con l’ukulele è il primo metodo che sviluppa appieno queste caratteristiche in un percorso didattico progressivo utilizzabile in corsi individuali e di gruppo.

Ogni step è graduato e veicolato da una canzone originale che è punto di partenza per attività creative. Sono inoltre sempre proposti giochi ed esercizi per il rinforzo e la verifica dell’apprendimento e un’ampia antologia di brani celebri attraverso i quali sperimentare le competenze apprese.

La playlist online contiene gli esercizi ritmici e melodici preparatori alle canzoni e quelli per i nuovi argomenti; l’esecuzione completa dei brani; la seconda parte strumentale; i brani proposti nell’antologia; le basi musicali delle canzoni prive della voce.

Frutto della decennale esperienza degli autori, Iniziamo presto con l’ukulele è facilmente adattabile a contesti diversi:

• a scuola: seguendo le linee guida fissate dal Ministero dell’Istruzione, prevede attività da svolgere in classe con il docente e proseguire in autonomia a casa. La sezione “Andare oltre”, inoltre, offre spunti operativi volti allo sviluppo della creatività e della personalità dei componenti del gruppo.

• lezioni individuali: introduce l’allievo in modo graduale all’acquisizione di competenze musicali adeguate a raggiungere un buon livello di autonomia. Ogni brano propone un nuovo argomento, esercizi preparatori, esecuzioni solistiche e duetti da svolgere con il maestro

• lezioni di gruppo: mette in primo piano il valore positivo dell’esperienza cognitiva, emozionale, creativa del “fare musica” anche in contesti collettivi. A ogni brano è associata un’attività di gruppo e l’esecuzione strumentale accompagna sempre il canto

• in ambito sociale: nelle lezioni di gruppo, ogni bambino si sentirà coinvolto e partecipe e potrà esprimere la propria personalità espressiva.

Edizione digitale 
App Edizioni Curci Digital 
 9,99
Edizione cartacea 
 16,00
Acquista online

Video

Autore

Elisabetta Zulian

Bio

Esperta nei processi e nelle metodologie relative all’intervento educativo e formativo, prevalentemente nel campo della musica, per contesti scolastici ed educativi informali, e aziendali. Ciò che la contraddistingue è l’aver promosso, già a partire dal 2009, attraverso progetti didattico-educativi, corsi di formazione per docenti ed eventi, l’utilizzo dell’ukulele in ambito scolastico e in contesti dove bisogni speciali e disagio sono la normalità. Ne sono un esempio: la prima orchestra di ukulele italiana formata da 130 bambini della scuola primaria, il progetto “Cambio se mi Scambio” con i ragazzi in dispersione scolastica del quartiere Scampia di Napoli, e il progetto di musica con ukulele nel ritardo...

Clara Zucchetti

Bio

Polistrumentista e docente di percussioni. Consegue il Diploma in strumenti a percussione e la Laurea di II livello a indirizzo didattico presso il Conservatorio “G. Verdi” di Como. Ha seguito il corso quadriennale di musicoterapia ad Assisi e seminari di vocalità funzionale. Suona in diverse formazioni come percussionista, vibrafonista, tastierista e cantante. Esperta didatta, ha maturato un approccio istintivo ed esperienziale per far suonare e cantare insieme. Ha lavorato in vari contesti educativi che includono la dispersione scolastica, la disabilità fisica e psichica. Ha fondato la prima orchestra di ukulele con 130 bambini della scuola primaria e ha fatto cantare...

Sara Magon

Bio

Musicista, esperta didatta, è docente di chitarra presso la scuola secondaria a indirizzo musicale. Ha iniziato gli studi di chitarra a 9 anni presso il Conservatorio “G. Verdi” di Como dove consegue la Laurea di I livello in chitarra e Laurea di II livello ad indirizzo didattico. Ha maturato una lunga esperienza di insegnamento in contesti e con soggetti diversi. Ha fondato la prima orchestra di ukulele con 130 bambini della scuola primaria, e sviluppato un progetto per ragazzi in dispersione scolastica a Scampia, Napoli. Tiene regolarmente corsi di formazione docenti per Curci fa scuola. Ha seguito corsi di musicoterapia...

Fiorenzo De Vita

Bio

Fiorenzo De Vita nasce a Monza (MB) nel 1977. Si laurea in filosofia all’università di Napoli “Federico II” col massimo dei voti, mentre coltiva la sua passione per la scrittura producendo e dirigendo lavori teatrali e racconti brevi. Nel 2005 pubblica il romanzo breve Il commerciante di pietre gialle – favola sull’io ovvero sull’illusione del potere, Edizioni Ibiskos (FI); nel 2016 è co-autore del metodo Iniziamo presto con l’ukulele, Edizioni Curci (MI), e nel 2023 pubblica il suo primo saggio filosofico Oltre la strada – filosofia di viaggio per Mursia editore (MI). Dopo aver lavorato per anni in abito educativo...

Dello stesso autore

Elisabetta Zulian, Sabrina Zulian
 16,00
Carrello
      * Campi obbligatori
      Torna in alto